
[Revocato] Regione Calabria. Attività Culturali – Annualità 2025
Manifestazioni e attività che contribuiscano alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale calabrese presente nelle destinazioni turistiche culturali, con particolare attenzione alle tradizioni e alle risorse storiche locali. Scadenza: Bando revocato in attesa di nuova pubbicazione.
ENTE EROGATORE | REGIONE CALABRIA |
OGGETTO | Il presente Avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere e finanziare rappresentazioni, manifestazioni e attività che contribuiscano alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale calabrese presente nelle destinazioni turistiche culturali, con particolare attenzione alle tradizioni e alle risorse storiche locali. Le iniziative finanziate mirano a sviluppare il patrimonio artistico calabrese, al fine di offrire a turisti e visitatori esperienze culturali uniche e irripetibili in altri territori. |
LINEE DI INTERVENTO | ➢ A – Letterario: rappresentazioni, manifestazioni e attività realizzate, anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di ogni forma di opera scritta e letteraria, alla promozione e diffusione della lettura, alla presentazione/promozione di opere letterarie e/o all’organizzazione di premi letterari. A titolo esemplificativo e non esaustivo: giornate di promozione alla lettura in luoghi specifici come scuole, biblioteche, musei o altro, laboratori di scrittura e/o lettura rivolta a diversi tipi di target, manifestazioni di promozione e valorizzazione di lettura come presentazioni, talk, premi ecc.; ➢ B – Teatrale amatoriale a carattere identitario: organizzazione, produzione e rappresentazione di opera teatrale amatoriale e musical amatoriale (non professionale) anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date e/o attività legate al teatro amatoriale; ➢ C – Orchestra, cori, opera lirico-sinfonica, Jazz, canto classico, danza, danza-teatro, e balletto classico: organizzazione, produzione e esibizioni nei settori culturali sopra indicati, realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date; ➢ D – Rappresentazione e attività folkloristiche: rappresentazioni folkloristiche realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date connotate da una loro autonomia funzionale, disancorate dall’inserimento in cartelloni che hanno finalità differenti (quali ad esempio sagre, eventi culinari, coking show ecc..) con lo scopo di diffondere le danze e i balli tipici calabresi; ➢ E – Bande musicali: concerti e/o esecuzioni dal vivo, ed attività di produzione realizzati da gruppi bandistici calabresi composti da almeno 10 elementi, anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, disancorate dall’inserimento in cartelloni che hanno finalità differenti (quali ad esempio sagre, eventi religiosi, ecc.); ➢ F – Mostre: manifestazioni e attività realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di ogni forma di opera artistica, attraverso l’esposizione di opere tematiche tra cui, a titolo esemplificativo, mostre scultoree, pittoriche, fotografiche, fumettistiche di ceramiche d’autore, video artistiche, con tecnica mista ecc.; ➢ G – Rievocazione storiche: organizzazione, produzione e rappresentazione di rievocazioni storiche eventi realizzati anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di rievocazioni storiche centrati sulla ricostruzione e messa in scena di episodi o forme di vita del passato, i cui protagonisti sono impegnati nel rivivere contesti storici in modo immersivo; ➢ H – Attività artistico culturali innovative: attività realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, che attraverso la fotografia, i fumetti e i murales e l’arte digitale (new meda art) valorizzano e favoriscono l’incontro tra diverse generazioni e culture, rafforzando il senso di identità e di appartenenza. Esse sono essenziali per promuovere l’inclusione sociale, stimolare la creatività e generare occasioni di sviluppo economico attraverso la valorizzazione dei talenti locali. |
CHI PUÒ PARTECIPARE | – Fondazioni e associazioni così come previsti e disciplinati dall’art. 14 e ss. del Codice Civile abbiano fine privatistico; – imprese e loro consorzi (ivi comprese le società cooperative). |
RISORSE FINANZIARIE | Il contributo massimo concedibile, nella forma di contributo in conto capitale, è pari al 80% delle spese ammissibili e comunque entro l’importo massimo concedibile, differenziato per tipologia di intervento, così come segue: Linea A – Letterario € 25.000,00 Linea B – Teatrale amatoriale € 10.000,00 Linea C Orchestra, Cori, opera lirico-sinfonica, Jazz, canto classico, danza, danza-teatro, e balletto classico € 30.000,00 Linea D – Rappresentazione e attività folkloristiche € 10.000,00 Linea E – Bande musicali € 20.000,00 Linea F – Mostre € 40.000 La quota di cofinanziamento del beneficiario è obbligatoria nella misura minima del 20%. Al di sotto di tale soglia la domanda sarà ritenuta inammissibile. |
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | Bando revocato in attesa di nuova pubbicazione. Le domande devono essere inviate esclusivamente a mezzo PEC, al seguente indirizzo: bandicultura.iac@pec.regione.calabria.it. Nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Avviso pubblico Attività Culturali 2025”. Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 12 maggio 2025. |
DETTAGLI | Vai alla pagina dedicata |